21 aprile: Sagra del torrone (Tonara)
“Ma nello stesso istante in cui il … dolce raggiunse il mio palato, io trasalii, attratto da qualcosa di straordinario che accadeva dentro di me. Una deliziosa voluttà mi aveva invaso, staccata da qualsiasi nozione della sua causa. Di colpo aveva reso indifferenti le vicissitudini della vita, inoffensivi i suoi disastri, illusoria la sua brevità, agendo nello stesso modo dell’amore, colmandomi di un’essenza preziosa.” Marcel Proust-La Ricerca del tempo perduto.
E’ in questa occasione che le donne tonaresi scendono in piazza con tutti gli strumenti del mestiere dando il via alla produzione del famosissimo dolce locale, per poi farlo degustare nelle sue numerose varianti ai presenti. La manifestazione si svolge lungo tutta la via principale del paese; su tutto un lato della strada si allestiscono innumerevoli bancarelle di ambulanti che propongono al pubblico le diverse varietà del golosissimo e famosissimo dolce tonarese.Passeggiando tra gli stand i più curiosi potranno scoprire ogni piccolo segreto della produzione , seguendo passo per passo le abili mani dei mastri torronai. La degustazione è accompagnata, in mattinata, da gruppi folk provenienti da diversi paesi dell’isola.