L’Asinara: un’isola che è un tesoro
Che il suo nome significhi “sinuosa” o che sia la terra degli asini, l’Asinara, all’estremo nord-ovest della Sardegna, è un’isola unica e meravigliosa, da visitare e rivisitare.
Incantevoli paesaggi, profumi intensi ed inconfondibili di macchia mediterranea ed elicriso, acque cristalline e fauna di terra e di mare inconsueta ed accessibile, fanno del Parco dell’Asinara un luogo assolutamente da vedere se si viene in vacanza nel nord della Sardegna. L’isola ha una storia antica: è stata terra d’incontri commerciali fra Fenici, Greci e Romani, è diventata in tempi meno remoti dimora di monaci Camaldolesi, rifugio di pirati e corsari, terra di pastori e pescatori, colonia penale e lazzaretto, campo di concentramento per i prigionieri Austriaci della prima guerra mondiale, carcere di massima sicurezza per terroristi e mafiosi fra gli anni ’70 e ’90 e infine Parco Nazionale.
Lunga circa 18km e larga da 290m a 7 km, ha 210 km di costa rocciosa che si apre ad est in incantevoli spiagge, non tutte accessibili perché tutelate dall’Ente Parco. La flora presenta numerose specie endemiche, la fauna, oltre ai famosi asinelli albini, conta cavalli, mufloni, cinghiali, capre selvatiche, lepri sarde, ricci e tartarughe, oltre 150 specie di uccelli e un’indisturbata varietà marina, che va dai ricci di mare alle aragoste, dalle cernie ai delfini. Oltre alla natura sono sicuramente interessanti le testimonianze che l’uomo ha lasciato al suo passaggio, il minuscolo centro abitato, le carceri, gli Osservatori e il centro recupero animali marini e altro ancora.
Forse per la varietà e bellezza è più semplice visitarla che parlarne: si arriva in traghetto da Porto Torres o Stintino. E’ possibile farlo a piedi, in bici, a cavallo, in fuoristrada; si può costeggiare con barche a motore o a vela, fare pescaturismo o canoa. Insomma a voi la scelta e la goduria di una visita esclusiva. Per farvi un’idea e programmare ecco l’indirizzo del sito del Parco: www.parcoasinara.org .
Porto Torres è raggiungibile dal continente via traghetto da numerosi porti in Italia, Francia e Spagna, mentre l’aeroporto più vicino è quello di Alghero-Riviera del Corallo.
Se credete di aver bisogno di ulteriori incentivi guardate la bellissima puntata del programma televisivo Linea Blu dedicata all’Asinara, ecco il link da copincollare: http://www.lineablu.rai.it/dl/portali/site/news/ContentItem-aaf26aff-fa28-442a-a50e-3114caf750b4.html